5 volte più sicuri

I seggiolini auto in direzione opposta al senso di marcia sono più sicuri.

Filmato: "Trygg Trafikk", Norvegia / Audio: HTS BeSafe

Gli incidenti frontali sono i più comuni e di gran lunga i più gravi.

L’incidente è sempre in agguato. Poiché non è possibile prepararsi o adattare la posizione dei passeggeri come misura di sicurezza, bisogna sempre tenere conto dello scenario peggiore: un incidente frontale. Gli incidenti frontali sono i più comuni e di gran lunga i più gravi. Il modo migliore per proteggersi è essere seduti in direzione opposta al senso di marcia.

 

I seggiolini auto in direzione opposta al senso di marcia riducono significativamente le sollecitazioni sul collo.

Se i muscoli del collo di un bambino vengono sottoposti a una forza eccessiva, le conseguenze possono essere tragiche. Il seggiolino in direzione opposta al senso di marcia riduce significativamente le sollecitazioni sul collo.

5Xsafer_mennesker-i-bilsete-rearfacing-vs-forwardfacing_medium

In caso di incidente a 50 km/h (31 mph), le sollecitazioni inflitte sul collo di un bambino che pesa 15 kg ed è orientato in direzione del senso di marcia saranno equivalenti a 180-220 kg. Se è seduto in direzione opposta al senso di marcia, le sollecitazioni si ridurranno a 40-60 kg. Inoltre, il seggiolino proteggerà il bambino dai detriti che ricadono all’interno dell’auto.

La testa del bambino è sproporzionata rispetto al peso del corpo

5xsafer_head_weight_proportions_medium

I bambini non sono degli adulti in miniatura. La differenza principale è rappresentata dalla grandezza della testa, che nel caso di un bambino di 5 mesi rappresenta il 25% del peso totale del corpo. In un adulto, la testa rappresenta soltanto il 6%.

Le statistiche parlano da sole

Studi indipendenti di incidenti reali svolti da Volvo e Folksam dimostrano che un bambino di età fino a 4 anni ha una probabilità maggiore di 5 volte di sopravvivere e/o evitare gravi lesioni se è seduto in direzione opposta al senso di marcia. Gli studi sugli incidenti stradali di Volvo evidenziano che, tra i bambini da 0-4 anni seduti in direzione opposta al senso di marcia, solo l’8% ha riportato lesioni e ha dovuto ricorrere a cure mediche. Nel caso di bambini nello stesso gruppo di età seduti in direzione del senso di marcia, la percentuale che ha dovuto ricorrere a cure mediche ha raggiunto il 40%.

5xsafer_tabel_medium_medium

Independent studies* of real traffic accidents show that your child, up to the age of 4 years, has a 5 times greater chance of surviving and/or avoiding serious injury if sitting rear facing rather than forward facing in the car.

* Fonti: Volvo e Folksam

Direzione opposta al senso di marcia 8%. In direzione del senso di marcia 40%

Questo dimostra che i seggiolini auto in direzione opposta al senso di marcia sono 5 volte più sicuri.

Plus Test

La Svezia è leader mondiale nel campo della sicurezza dei bambini in auto. Per rimanere sempre all’avanguardia, è stato introdotto il Plus Test – uno dei test più rigorosi al mondo per i seggiolini auto. I pochi seggiolini che hanno superato il Plus Test erano rivolti in direzione opposta al senso di marcia.

Il parere degli esperti