Il parere degli esperti

Il parere degli esperti

Inggard Lereim; Professore, Dottore in Medicina e Presidente della Nordic Traffic Medicine Association.

Le lesioni subite in un seggiolino posizionato in direzione opposta al senso di marcia sono di solito minori se paragonate a quelle subite quando il bambino siede in direzione del senso di marcia.

Rispetto ad un adulto, la testa di un bambino è quattro volte più pesante rispetto al resto del corpo. Il collo non è sufficientemente sviluppato per supportare il peso della testa in posizione verticale. Di conseguenza, un bambino ha bisogno di maggiore sostegno e protezione nella regione della testa e del collo. In caso di incidente, la cintura di sicurezza sulla zona addonimale può provocare lesioni a fegato, reni e milza. La cintura di sicurezza deve trovarsi sulle anche del bambino, oppure a Y tra le gambe.

In caso di impatto laterale, il rischio di lesioni è maggiore rispetto a incidenti frontali e tamponamenti. Tuttavia, solo di recente sono state svolte ricerche approfondite sugli impatti laterali. Oggi sono disponibili seggiolini auto per bambini con rinforzi efficaci ai lati, sottoposti a crash-test addirittura più rigorosi rispetto a quelli previsti per l’omologazione ECE. I seggiolini più avanzati e progettati specificatamente per questo tipo di incidente presentano spesso rinforzi metallici.

I bambini più piccoli dovrebbero sempre essere sistemati al centro del sedile posteriore

Muoversi nel traffico può essere pericoloso, ma è indispensabile per motivi pratici. È nostra responsabilità offrire la massima protezione possibile ai bambini. Fino a 4 anni di età, dovrebbe essere obbligatorio doverli sistemare in seggiolini speciali in direzione opposta al senso di marcia. I motivi sono molto semplici: un seggiolino orientato in direzione del senso di marcia aumenta la sicurezza del 50%, mentre in direzione opposta la sicurezza aumenta fino al 90-95%! Come genitori, siamo i principali responsabili della sicurezza dei nostri figli. Dobbiamo proteggerli sempre, anche nel traffico, e accertarci che tutti i passeggeri dell’auto allaccino sempre le cinture di sicurezza.

Kristin Øyen: Responsabile della comunicazione, Trygg Trafikk (Consiglio Norvegese per la Sicurezza Stradale)

Il Consiglio Norvegese per la Sicurezza Stradale raccomanda che i bambini piccoli vengano assicurati in seggiolini installati in direzione opposta al senso di marcia il più a lungo possibile

Il Consiglio Norvegese per la Sicurezza Stradale raccomanda che i bambini piccoli vengano assicurati in seggiolini installati in direzione opposta al senso di marcia il più a lungo possibile, preferibilmente almeno fino ai 4 anni. Abbiamo l’impressione che molti genitori sappiano che i seggiolini in direzione opposta al senso di marcia sono consigliati, ma che non siano a conoscenza del fatto che la differenza sia così grande. Le ricerche che abbiamo condotto nel 2009 mostrano che solo 3 bambini su 10 vengono assicurati in modo da ottenere un livello di sicurezza ottimale. Per questo motivo lavoriamo costantemente per informare e influenzare i genitori nella scelta di un seggiolino per bambini piccoli da installare in direzione opposta al senso di marcia.

Spesso i bambini assicurati correttamente e rivolti in direzione opposta al senso di marcia non riportano lesioni

Gli incidenti più gravi sono indubbiamente i frontali e un seggiolino auto per bambini in direzione opposta al senso di marcia riduce il rischio di lesioni dell’85% circa, rispetto al 50% di un seggiolino orientato in direzione del senso di marcia. Spesso i bambini assicurati correttamente e rivolti in direzione opposta al senso di marcia non riportano lesioni, anche in caso di incidenti molto seri.

Tommy Petterson: responsabile dei crash-test al VTI

“I dati relativi a crash-test e incidenti hanno dimostrato che i seggiolini per bambini in direzione opposta al senso di marcia sono di gran lunga più sicuri”.

Tommy Petterson è il responsabile dei crash-test al VTI (Istituto Nazionale Svedese di Ricerca su Strade e Trasporti) di Linköping (Svezia). Il VTI è uno degli istituti di ricerca e collaudo più prestigiosi in Europa nel campo dei seggiolini auto per bambini. Tommy lavora al VTI da più di 20 anni. Molti anni di ricerca e i dati relativi a crash-test e incidenti hanno dimostrato che i seggiolini per bambini in direzione opposta al senso di marcia sono di gran lunga più sicuri.

La differenza in termini di lesioni gravi e decessi tra i bambini di vari Paesi come Svezia e Germania è evidente. La legge prevede che tutti i bambini di peso inferiore a 9 kg siano seduti in direzione opposta al senso di marcia. Tuttavia, la differenza in termini di numero di lesioni gravi e decessi tra i bambini in Germania (dove i bambini possono essere orientati in direzione del senso di marcia a partire da 9 kg) e Svezia (dove i bambini devono essere orientati in direzione opposta al senso di marcia fino a 4 o 5 anni) è lampante.

“La Svezia ha le migliori statistiche al mondo perché i bambini restano orientati in direzione opposta al senso di marcia per più tempo, ed è per questo che siamo assunti come esempio“.

È per questo che in Svezia abbiamo ideato il Plus Test, uno dei test più rigorosi al mondo per i seggiolini auto per bambini. Il Plus Test è focalizzato in particolare sugli incidenti che hanno le conseguenze più gravi, cioè i frontali. In un test di omologazione standard, i seggiolini auto per bambini vengono testati fino a 28 g, mentre nel Plus Test vengono testati fino a 38 g.

Il Plus Test è stato introdotto nel 2008, quando la Svezia ha abrogato un test di omologazione in cui doveva essere verificato il carico di trazione sul collo. Infatti, un carico di trazione troppo elevato può provocare gravi lesioni o morte. Quando nel 2008 è stato abrogato il test di omologazione, è emersa l’esigenza di un nuovo test ed è stato introdotto il Plus Test, un test facoltativo a discrezione dei produttori. L’obiettivo del test è distinguere i seggiolini auto per bambini di ottima fattura da quelli scadenti.

Infatti, i seggiolini che superano il Plus Test sono eccellenti. Finora, nessun seggiolino auto per bambini orientato in direzione del senso di marcia si è nemmeno avvicinato alla soglia prevista per superare il Plus Test.

Dott. Tor Einar Calisch, Clinica Universitaria di Oslo.

“Raccomando di orientare i seggiolini per bambini in direzione opposta al senso di marcia finché possibile”.

Raccomando sempre di orientare i seggiolini per bambini in direzione opposta al senso di marcia finché possibile, preferibilmente fino a 4-5 anni. La testa, le ossa e la muscolatura dei bambini non sono ancora sviluppate completamente. In caso di incidente frontale, un seggiolino auto per bambini orientato correttamente in direzione opposta al senso di marcia elimina quasi completamente il rischio di lesioni neurologiche gravi o morte dei bambini. In un incidente frontale con il seggiolino orientato in direzione del senso di marcia, la testa del bambino viene spinta in avanti e di conseguenza aumenta il rischio di gravi lesioni alla testa e al collo.

I seggiolini auto per bambini in direzione opposta al senso di marcia riducono il rischio che il bambino scivoli fuori dalle cinture di sicurezza. Abbiamo assistito a parecchi casi di lesioni gravi o morte di bambini piccoli.

 

“I seggiolini per bambini orientati correttamente in direzione opposta al senso di marcia hanno salvato la vita di molti bambini piccoli”.

È difficile trovare spazio per un seggiolino in direzione opposta al senso di marcia, quindi raccomando il posto centrale del sedile posteriore. I seggiolini per bambini orientati correttamente in direzione opposta al senso di marcia hanno salvato la vita di molti bambini piccoli. In caso di posizionamento sul sedile del passeggero anteriore, deve sempre essere disattivato l’airbag.