FAQ

Accessory package PAD+ & SIP+

Belt Guard

BeSafe insect and sun shield

Besafe IZI Flex Fix I-size

iZi Flex FIX i-Size è omologato con la norma UN R129-02 senza alcun paraurti aggiuntivo SIP+ o SIP (sul lato interno del veicolo). I paraurti SIP e SIP+ migliorano le prestazioni di impatto laterale e devono essere sempre utilizzati sul lato verso la portiera del veicolo. Solo se viene utilizzato un terzo seggiolino nella posizione centrale del veicolo, il paraurti SIP può essere rimosso, ma solamente quello agganciato verso l’interno dell’abitacolo e non quello verso il lato della portiera. La possibilità di installare tre seggiolini iZi Flex FIX i-Size in fila dipende principalmente dall’auto e dove gli ancoraggi ISOfix sono montati sul sedile dell’auto. Se possibile, usa ISOfix per tutti e tre i seggiolini; questo è normalmente possibile solo nei veicoli con tre sedili separati nella fila posteriore dell’auto. Se c’è meno spazio, o se ci sono solo due ancoraggi ISOfix posizionati un po’ fuori linea, è possibile utilizzare i seggiolini BeSafe iZi Flex FIX i-Size solo in combinazione con le cinture di sicurezza dell’auto.

Il PAD+ deve sempre essere posizionato intorno alla cintura del veicolo tra il torace e il mento del bambino. Ciò offre le migliori prestazioni di sicurezza.

In BeSafe cerchiamo sempre le soluzioni migliori e progettiamo i nostri seggiolini per auto in situazioni reali, non solo per i test predefiniti di laboratorio. Le nostre esperienze e test hanno dimostrato che i paraurti SIP e SIP+ danno al bambino una maggiore sicurezza, perché riducono significativamente il carico sul bambino in caso di impatto laterale. Anche se BeSafe iZi Flex FIX i-Size è stato approvato senza di loro, dovresti sempre mirare alla massima sicurezza per te e per tuo figlio. Pertanto, ti consigliamo di utilizzare sempre i paraurti SIP rimovibili e SIP+ su iZi Flex FIX i-Size verso il lato dello sportello della vettura, purché ci sia spazio disponibile.

iZi Flex FIX i-Size offre ampie possibilità di regolazione, per adattarsi a bambini di altezza compresa tra 100 e 150 cm. Il seggiolino si adatta facilmente all’altezza del bambino con l’uso di una delle manopole: c’è una manopola su ciascun lato del seggiolino in modo da potere regolare l’altezza dello schienale da qualsiasi lato. Questo può essere fatto con il bambino seduto sul seggiolino, così da regolare l’altezza con precisione e rapidità. Il poggiatesta deve essere regolato in modo che la cintura di sicurezza del veicolo sia sistemata a 90 gradi attraverso il passa-cintura, sopra le spalle del bambino. È inoltre possibile regolare la funzione di inclinazione di iZi Flex FIX i-Size per una posizione di seduta perfetta – questo deve essere fatto prima di allacciare la cintura di sicurezza, per evitare che la cintura dell’auto rimanga lasca. La cintura di sicurezza deve essere stretta correttamente e il blocca-cintura posizionato sulla seduta tratterà la cintura di sicurezza addominale nella giusta posizione sopra il bacino e lontano dall’addome del bambino.

Sì, la guida per la cintura addominale posizionerà correttamente il tratto di cintura addominale sul bacino del bambino. Ciò fornirà la soluzione più sicura possibile. Impedirà l’effetto sottomarino (quando il bambino scivola sotto la cintura di sicurezza del veicolo e fuori dal seggiolino se dovesse verificarsi un incidente) e fornisce al bambino una posizione di seduta ottimale che consente al guscio del seggiolino di funzionare perfettamente. Usando iZi Flex FIX i-Size con la guida per il passaggio e il blocco della cintura addominale, la cintura di sicurezza dell’auto sarà posizionata e appoggiata sul bacino e sulla sruttura ossea più robusta e più forte del corpo, anzichè finire sopra l’addome e gli organi vitali.

BeSafe iZi Flex FIX i-Size offre due guide per le cinture che fungono da punti di trattenimento per la cintura addominale. Questo è un miglioramento rispetto a BeSafe iZi Up FIX.

Sì, BeSafe iZi Flex FIX i-Size può essere utilizzato senza l’installazione tramite ISOfix. Ma quando ISOfix è disponibile, puoi usare l’ISOfix per fissare perfettamente il seggiolino, anche quando il bambino non è seduto al suo interno.

Sì, abbiamo progettato il PAD+ in modo che possa essere installato perfettamente sia sul lato sinistro che su quello destro.

BeSafe iZi Flex FIX i-Size è certificato nella categoria ‘i-Size Booster seat’ ai sensi delle normative UN R129-02, con un limite di dimensioni di larghezza di 44 cm. Questo ha lo scopo di garantire che il seggiolino si adatti a tutti i sedili del veicolo contrassegnati i-Size e anche in tutti i sedili del veicolo contrassegnati ISOfix. L’altezza da utilizzare con il seggiolino nella categoria ‘i-Size booster’ è limitata a 135 cm. BeSafe iZi Flex FIX i-Size è anche certificato sempre con la norma UN R129-02, nella categoria ‘Seggiolino auto compatibile con vetture specifiche” per un’altezza da 135 a 150 cm. In alcuni veicoli l’uso sopra 135 cm può essere incompatibile, quando il poggiatesta del seggiolino può toccare alcune parti dell’interno dell’auto. Questo accade tipicamente con modelli di auto sportive e normalmente mai con le auto famigliari. BeSafe consiglia di installare il seggiolino in tutte le posizioni dei sedili del veicolo che sono destinati ad accogliere i sistemi di ritenuta per bambini e controllare l’installazione, lo spazio disponibile nell’abitacolo e la posizione del bambino, per verificare se il seggiolino è adatto alla tua situazione.

I regolamenti “i-Size” sono una serie di regolamenti sui seggiolini per bambini, sviluppati dalle Nazioni Unite. Queste sono le norme più recenti e complete per i seggiolini per bambini, che hanno lo scopo di rendere più facile e sicuro l’acquisto del seggiolino auto corretto per il proprio bambino. Le normative i-Size sono più severe delle precedenti normative e sono anche studiate per rendere più facile per i consumatori trovare un seggiolino auto che si adatti alle loro vetture.

Il bambino deve essere assicurato in un seggiolino il più a lungo possibile, finché la sua altezza non raggiunge i 150 cm. Si prega di controllare le norme sull’obbligatorietà in merito all’uso del seggiolino in auto nel proprio paese, poiché alcuni paesi limitano l’utilizzo fino a 135 cm di altezza e alcuni paesi richiedono l’uso fino a un’altezza di 150 cm.

Il PAD+ è installato attorno alla cintura del veicolo, il più in alto possibile, fino a sfiorare il poggiatesta.

PAD+ è una funzionalità aggiuntiva per migliorare il comfort e la sicurezza e deve essere sempre utilizzato con iZi Flex FIX i-Size. Un PAD+ viene fornito con il seggiolino e deve essere posizionato sul tratto trasversale della cintura dell’auto. Il comfort è migliore posizionando un cuscinetto morbido tra il collo e il bordo affilato della cintura. La sicurezza è maggiore posizionando un cuscinetto morbido tra il mento e il torace per “ammorbidire” l’impatto del mento sul petto durante un impatto frontale. Se sposti iZi Flex FIX i-Size da un veicolo a un altro, o da un lato all’altro dell’auto, devi anche spostare il PAD+ con il segiolino: non dimenticarlo agganciato alla cintura!

BeSafe iZi Flex FIX i-Size è costruito per offrire prestazioni di impatto laterale ottimali offrendo l’assorbimento di energia d’urto attraverso una combinazione di EPS espanso, paraurti SIP e SIP+. La struttura di questo seggiolino non ha bisogno di alcun SIR per performare in modo ottimale durante l’impatto laterale.

Nella normativa UN R129 (i-Size) la classificazione dei seggiolini auto è cambiata dall’essere basata in passato sui chilogrammi mentre adesso lo è sui centimetri, poiché i genitori spesso sanno con maggiore precisione quanto è alto il loro bambino. iZi Flex FIX i-Size è progettato per proteggere il bambino in modo ottimale fino a tutta l’altezza massima prevista, indipendentemente dalla limitazione di peso relativa ISOfix.

La forma del PAD+ è attentamente progettata per la sicurezza e il comfort del bambino. Il comfort è migliore posizionando un cuscinetto morbido tra il collo e il bordo affilato della cintura. La sicurezza è maggiore posizionando un cuscinetto morbido tra il mento e il torace per “ammorbidire” l’impatto del mento sul petto durante un impatto frontale.

In BeSafe cerchiamo sempre le soluzioni migliori e progettiamo i nostri seggiolini per auto in situazioni reali, non solo per i test predefiniti di laboratorio. Le nostre esperienze e test hanno dimostrato che i paraurti SIP e SIP+ danno al bambino una maggiore sicurezza, perché riducono significativamente il carico sul bambino se si verifica un impatto laterale. Anche se BeSafe iZi Flex FIX i-Size è stato approvato senza di loro, dovresti sempre mirare alla massima sicurezza per te e per tuo figlio. Pertanto, ti consigliamo di utilizzare sempre i paraurti SIP rimovibili e SIP+ su iZi Flex FIX i-Size dal lato verso lo sportello della vettura, purché ci sia spazio disponibile.

Il PAD+ fa parte del sistema di sicurezza del seggiolino e deve essere sempre utilizzato come parte “integrata” di BeSafe iZi Flex FIX i-Size. Senza il PAD+, le prestazioni di sicurezza saranno ridotte.

BeSafe iZi Flex S FIX i-Size

BeSafe iZi Go Modular X1

BeSafe Rain Shield

Besafe recommendations

Cercate sempre l’omologazione ECE R44-04.

Sappiamo bene che per i nostri clienti è importante poter contare su consigli e indicazioni utili all’acquisto di un seggiolino per bambini, non soltanto per scegliere il modello ideale, ma anche per utilizzarlo correttamente. Infatti, l’uso corretto del seggiolino è essenziale per la sicurezza. Potete trovare il rivenditore più vicino nell’apposita sezione.

È dimostrato da moltissimi anni di test. Per saperne di più, puoi consultare il capitolo specifico sui seggiolini per bambini in direzione opposta al senso di marcia.

Un seggiolino coinvolto in un incidente non deve essere riutilizzato. I componenti del seggiolino potrebbero essersi indeboliti, compromettendone la sicurezza.

È importante seguire attentamente le indicazioni del proprio rivenditore. Il posizionamento scorretto di un seggiolino per bambini può avere conseguenze tragiche. Di conseguenza, è fondamentale seguire le indicazioni del rivenditore e leggere attentamente il manuale istruzioni, che può essere scaricato dalle pagine relative ai prodotti.

Svolgete ricerche approfondite prima di recarvi in un qualsiasi negozio. Informatevi sui vari gruppi di seggiolini auto e cercate di identificare le vostre esigenze. Potrete saperne di più sui gruppi di seggiolini auto nella sezione ‘Prodotti’.

Non lasciatevi tentare dal risparmio acquistando un prodotto usato! Un seggiolino usato potrebbe offrire un basso livello di sicurezza, a causa dell’usura oppure perché potrebbe essere stato coinvolto in un incidente. Inoltre, non è possibile sapere a quale tipo di trattamento è stato sottoposto. La sicurezza è più importante del costo.

Un airbag attivato davanti a un seggiolino per bambini può avere conseguenze tragiche. Per saperne di più, consultate la sezione Domande più comuni.

Uno specchietto per seggiolini orientati in direzione opposta al senso di marcia può assicurare un maggiore contatto con il vostro bambino, mentre una copertura attività può proteggere in modo adeguato gli interni dell’auto. Potrete saperne di più qui.

Child Car Safety

Lo sgancio della cintura interna può essere estremamente pericoloso, in particolare nel caso dei seggiolini orientati in direzione del senso di marcia. La cintura deve essere allacciata correttamente e all’occorrenza è disponibile un apposito dispositivo di blocco cintura.

Dopo aver installato il seggiolino per bambini in direzione opposta al senso di marcia, regolate il sedile anteriore all’indietro in modo che sia a contatto con il seggiolino, evitando quindi che il bambino possa essere scagliato contro il sedile anteriore in caso di incidente. Qualora non sia possibile, la distanza massima tra il sedile anteriore e il seggiolino per bambini dovrebbe essere di 25 cm.

ISOfix è un sistema di montaggio dei seggiolini auto per bambini che prevede due punti di ancoraggio metallici rigidi nello spazio tra lo schienale e la sezione di seduta del sedile dell’auto. I seggiolini per bambini con ISOfix sono dotati di due bracci ISOfix da inserire in questi punti di ancoraggio metallici. Inoltre, il seggiolino prevede un terzo punto di supporto, generalmente sotto forma di una staffa di sostegno contro il pavimento dell’auto.

In genere, i seggiolini per bambini con ISOfix sono facili da installare, con il minimo rischio di errore. L’esperienza dimostra infatti che molti seggiolini per bambini tradizionali vengono installati in modo errato e possono infondere quindi un falso senso di sicurezza. Il sistema ISOfix offre un maggiore livello di sicurezza in quanto riduce al minimo il rischio di posizionamento scorretto del seggiolino per bambini.

Una volta installato, è possibile regolare l’angolazione del seggiolino. In generale il bambino deve essere in posizione più eretta possibile, in quanto in caso di incidente le forze d’urto verrebbero dissipate in modo più uniforme su tutto il corpo.

Tuttavia, se il bambino è troppo dritto, la testa può “”cadere”” in avanti. Questo problema può essere risolto installando il seggiolino così stretto da rimuovere parte dell’aria dall’imbottitura – e di conseguenza l’angolazione e la forma improprie: svita il bullone di bloccaggio sulla staffa di sostegno. Appoggia una mano sopra il sedile e premi con forza in modo da accorciare la staffa di sostegno di una o due tacche. Fissa con una chiave (e le cinture per ancoraggio nel caso di un seggiolino fissato con la cintura) in modo che la staffa di sostegno sia appoggiata saldamente sul pavimento e che il seggiolino sia completamente rigido. Reinstalla il bullone di bloccaggio. Se necessario, ripeti l’installazione dall’inizio.

I bambini sono molto più “elastici” degli adulti e non hanno problemi a sedere con le gambe piegate. La cosa più importante è proteggere la testa e il collo del bambino. Di conseguenza, dovrebbe viaggiare in direzione opposta al senso di marcia il più a lungo possibile.

La cintura interna deve essere più tesa possibile. Non deve essere possibile infilare più di due dita tra il corpo del bambino e la cintura interna. È essenziale che la cintura interna sia più tesa possibile, in particolare nel caso dei seggiolini orientati in direzione del senso di marcia.

In alcune auto, le staffe ISOfix sono montate molto in profondità. In tal caso, può essere opportuno tenere la base a un’angolazione di circa 45° durante l’inserimento per accedere più facilmente alle staffe. Occorre notare che le staffe ISOfix montate molto in profondità possono comportare un’angolazione impropria della base. In casi estremi, può essere opportuno installare il seggiolino senza base.

Il bambino non dovrebbe indossare abiti troppo spessi sotto la cintura. In caso di incidente, il tessuto verrebbe compresso comportando una certa distanza tra la cintura e il corpo. Di conseguenza, la cintura non aderirebbe perfettamente al corpo risultando pericolosa, in particolare se il seggiolino è orientato in direzione del senso di marcia.

I-Size Regulations

Se un sedile dell’auto è provvisto di etichetta i-Size, è possibile installarvi qualsiasi seggiolino con etichetta i-Size. Se un sedile dell’auto è provvisto di etichetta ISOfix, si deve verificare se il veicolo in questione (sedile) è riportato nell’elenco delle auto compatibili con i seggiolino i-Size. In tal caso, è possibile utilizzare questi seggiolino. In caso contrario, rivolgersi a BeSafe.

Il peso massimo di seggiolino e bambino nella normativa i-Size è di 33 kg. Il seggiolino deve riportare il peso massimo del bambino (max 33 kg – il peso del seggiolino), che è comprensivo di vestiti e scarpe.

È obbligatorio solamente per i seggiolino i-Size e sarà indicato dall’etichetta di orientamento all’indietro applicata su tutti i seggiolino i-Size rivolti in avanti e convertibili.

Finché sarà consentito l’utilizzo dei seggiolini ECE R44/04, non sarà obbligatorio trasportare i bambini in direzione opposta al senso di marcia fino a 15 mesi di età.

Finché nella legislazione nazionale rimane valida la norma ECE R44/04, cioè almeno fino al 2017, sarà possibile utilizzare sia prodotti ECE R44/04 che prodotti i-Size.

I prodotti ECE R44/04 con attacchi ISOfix sono abbinati a un elenco di auto che specifica in quali veicoli (sedile) possono essere utilizzati i seggiolino.

La normativa i-Size prevede una serie di criteri di sicurezza più completi e aggiornati (ad es. criteri per l’impatto laterale, misurazione dell’accelerazione della testa), quindi i seggiolino i-Size offrono una garanzia di sicurezza maggiore. I seggiolino ECE R44/04 possono presentare lo stesso livello di sicurezza se nella progettazione dei seggiolini è stato tenuto conto di questi criteri (ad es. la protezione dall’impatto laterale). Per soddisfare la normativa i-Size, i seggiolino devono presentare ad es. anche staffe di sostegno ed etichette speciali. I seggiolino BeSafe sono stati progettati tenendo conto della protezione dall’impatto laterale e offrono un livello di sicurezza elevato equivalente a quello dei seggiolino i-Size.

No. I seggiolini ECE R44/04 potranno essere utilizzati finché la legislazione nazionale lo consentirà, cioè almeno fino al 2017, ma il momento del passaggio varierà a seconda del Paese. Di conseguenza, per molti anni (almeno fino al 2017) rimarranno in commercio e potranno essere utilizzati sia i seggiolino ECE R44/04 che i seggiolino i-Size.

Se un sedile dell’auto è provvisto di etichetta i-Size, è possibile installarvi qualsiasi seggiolino con etichetta i-Size. Se un sedile dell’auto è provvisto di etichetta ISOfix, si deve verificare se il veicolo in questione (sedile) è riportato nell’elenco delle auto compatibili con i seggiolino i-Size. In tal caso, è possibile utilizzare questi seggiolino. In caso contrario, rivolgersi a BeSafe.

La normativa i-Size impone di trasportare i bambini in direzione opposta al senso di marcia fino a 15 mesi di età.
Un seggiolino deve consentire l’utilizzo fino a un’altezza di 83 cm, che corrisponde a 15 mesi di età. Un seggiolino per un’altezza minima di 83 cm garantisce l’utilizzo fino a 15 mesi di età.
Se un seggiolino offre solamente un’altezza max di 75 cm (molto comune nei seggiolini per neonati), si dovrà utilizzare un altro seggiolino orientato in direzione opposta al senso di marcia che offra un’altezza minima di 83 cm.

No. La fascia di altezza può essere definita dal produttore del seggiolino. La fascia dipende dalle dimensioni interne del seggiolino e dai manichini utilizzati per testarlo.

Nella pratica si utilizza spesso un limite di altezza di 105 cm, che corrisponde all’altezza massima testata con un manichino Q3.

Finché nella legislazione nazionale rimane valida la norma ECE R44/04, cioè almeno fino al 2017, sarà possibile utilizzare sia prodotti ECE R44/04 che prodotti i-Size.

I prodotti ECE R44/04 con attacchi ISOfix sono abbinati a un elenco di auto che specifica in quali veicoli (sedile) possono essere utilizzati i seggiolino.

La normativa i-Size impone di trasportare i bambini in direzione opposta al senso di marcia fino a 15 mesi di età. Di conseguenza, è necessario utilizzare un altro seggiolino orientato in direzione opposta al senso di marcia almeno fino a 15 mesi di età (corrispondenti all’altezza minima di 83 cm).

iZi Plus X1