Fase 1 della normativa UN r 129 (i-Size):

Fase 1 della normativa UN r 129 (i-Size):

La nuova normativa i-Size impone ai produttori di seggiolini di offrire prodotti che consentano di trasportare il bambino in tutta sicurezza in direzione opposta al senso di marcia fino a 15 mesi di età


Direzione opposta al senso di marcia fino a 15 mesi di età

La nuova normativa i-Size impone ai produttori di seggiolini di offrire prodotti che consentano di trasportare il bambino in tutta sicurezza in direzione opposta al senso di marcia fino a 15 mesi di età. I seggiolini nell’attuale gruppo 0 + non sono abbastanza grandi da permettere ai bambini più alti di sedere rivolti all’indietro fino a 15 mesi di età. Ora i produttori devono offrire seggiolini più grandi a integrazione dei modelli nel gruppo 0 + oppure sostituire questi ultimi con seggiolini per l’uso in direzione opposta al senso di marcia che possano essere utilizzati più a lungo.

Requisiti per l’installazione ISOfix

Si attribuisce particolare importanza ai seguenti aspetti: utilizzo di seggiolini fissati agli attacchi ISOfix e prevenzione del posizionamento scorretto e dell’uso improprio dei seggiolini auto per bambini. La normativa impone anche requisiti specifici alle case automobilistiche e dal 2013 tutte le auto nuove devono essere dotate di attacchi ISOfix. La Fase 1 della normativa i-Size vieta i seggiolini auto per bambini dotati sia di attacchi ISOfix che di gruppo cintura.

Etichette i-Size per le auto

Dal luglio 2013, le case automobilistiche possono etichettare i sedili delle auto con il logo i-Size. I sedili delle auto devono essere dotati di attacchi ISOfix e i seggiolini auto per bambini omologati i-Size possono essere montati su tutti i sedili con etichetta i-Size. Il pavimento antistante il seggiolino auto per bambini i-Size deve sempre essere abbastanza robusto da sostenere le forze della staffa di sostegno, anche se dotato di vano portaoggetti sottostante.

Requisiti di altezza

La norma ECE R44/04 non prevede requisiti per l’altezza del bambino. Nella normativa i-Size, ogni fascia della scala di altezza prevede valori di altezza minima delle spalle, larghezza delle spalle e larghezza dei fianchi corrispondenti. Il seggiolino è in grado di accogliere quasi tutti i bambini dell’altezza indicata. Oltre all’altezza, la normativa i-Size prevede un peso massimo per il bambino che può utilizzare il seggiolino.

Requisiti di protezione dall’impatto laterale

Sebbene le associazioni dei consumatori testino da molti anni i seggiolini in termini di protezione dall’impatto laterale, la norma ECE R44/04 non prevede requisiti specifici in tal senso. La normativa i-Size comprende diversi criteri per la protezione laterale e tutti i seggiolini i-Size devono essere sottoposti a test di impatto laterale e offrire una protezione adeguata. I seggiolini che non offrono tale protezione usciranno dal mercato in concomitanza con il graduale superamento della norma ECE R44/04.

Prevenzione del posizionamento scorretto

La Fase 1 della normativa i-Size definisce alcuni requisiti per prevenire il posizionamento scorretto e l’uso improprio dei seggiolini, vietando la distribuzione di prodotti che consentono il montaggio sia con l’attacco ISOfix che con la cintura a tre punti. Il sistema ISOfix riduce al minimo il rischio di posizionamento scorretto.