Il migliore punteggio nei test chimici
I seggiolini auto BeSafe ottengono il punteggio più alto nei test chimici nell’edizione di primavera 2016 del test ADAC/Stiftung Warentest
In BeSafe ci impegniamo a sviluppare seggiolini auto che offrano la massima sicurezza possibile. Eliminiamo sistematicamente le sostanze chimiche nocive dai nostri prodotti per garantire il massimo livello di sicurezza ai bambini. Per questo motivo abbiamo appreso con orgoglio che BeSafe ha ottenuto il punteggio più alto nei test chimici svolti da Stiftung Warentest.
Stiftung Warentest ha sottoposto ai test chimici i seggiolini BeSafe iZi Go Modular, BeSafe iZi Modular i-Size e BeSafe iZi Kid X2 i-Size. Tutti hanno ottenuto il punteggio più alto in relazione al test delle sostanze pericolose.
“Il fattore trainante di BeSafe è la volontà di proteggere il nostro bene più prezioso: i bambini. Per noi è quindi molto importante proteggere i bambini anche dalle sostanze pericolose e siamo estremamente soddisfatti dei risultati conseguiti”, spiega Per Robertson, Amministratore Delegato di BeSafe.
BeSafe si adopera continuamente affinché non siano utilizzate sostanze pericolose nei propri prodotti. Il nostro rigido sistema di controllo della qualità interessa l’intera catena di produzione e per questi valori fondamentali prevediamo frequenti controlli dei materiali ricevuti dai nostri fornitori certificati.
“Le conoscenze e i dati nel campo delle sostanze potenzialmente pericolose sono complesse e in continua evoluzione. Di conseguenza, monitoriamo con cura questi cambiamenti e ci adoperiamo per offrire prodotti privi di sostanze potenzialmente nocive”, spiega Robertson.

I materiali e i tessuti dei seggiolini auto per bambini rappresentano una questione complessa. Da un lato devono contribuire a offrire protezione e comfort al bambino nel modo migliore possibile, ma al contempo devono essere privi di sostanze chimiche pericolose. Abbiamo appreso con gioia che il nostro impegno nello sviluppo di seggiolini auto più sicuri possibile non è stato ricompensato solamente con punteggi elevati di sicurezza nel test ADAC/Stiftung Warentest di quest’anno, ma anche con il punteggio più alto nel test delle sostanze pericolose.
26 seggiolini auto sottoposti ai test chimici
Il test chimico svolto da Stiftung Warentest interessa ed è basato su rigidi requisiti internazionali. I rivestimenti in tessuto e le cinture di sicurezza sono testate per verificare la presenza di diverse sostanze chimiche, fra cui (ma non limitate a): “PAH” (idrocarburi aromatici policiclici), “plastificanti” e “formaldeide”. Nel maggio 2016 sono stati testati 26 seggiolini auto, tra cui 3 di BeSafe. Tutti i seggiolini BeSafe hanno ottenuto il punteggio più alto nel test delle sostanze pericolose.
Per saperne di più il test qui