Test internazionali dei seggiolini auto per bambini

I prodotti BeSafe risultano spesso essere vincitori di severi test e ciò è fantastico. Tuttavia l’aspetto più importante non è il risultato dei test ma avere la consapevolezza di avere progettato i seggiolini auto estremamente sicuri nel loro utilizzo reale quotidiano. Non saremmo soddisfatti se non fosse così. BeSafe dà la massima priorità alla sicurezza. Per questo i nostri seggiolini sono stati sottoposti a test estremi.

Tutti i seggiolini BeSafe sono stati testati da ADAC

I test dei seggiolini auto per bambini sono stati condotti dalla International Consumer Research & Testing (ICRT) in collaborazione con l’associazione tedesca ADAC. BeSafe vorrebbe che i test fossero più comprensibili per i consumatori. Tutti i seggiolini BeSafe sono stati testati da ADAC prima del lancio sul mercato. I test condotti da ADAC sono più rigorosi rispetto ai test ordinari a cui sono soggetti tutti i produttori. Ecco come vengono svolti i test.

Come si svolgono i test dei seggiolini auto per bambini di ICRT?

I crash-test di ADAC sono più rigorosi rispetto a quelli previsti per l’omologazione in Europa (ECE R44). I test sono incentrati su collisioni frontali e impatti laterali, ma anche la struttura del seggiolino è un fattore chiave.

Il primo test è volto a determinare la facilità di scorrimento della cintura di sicurezza nelle scanalature previste. Poi viene testata la stabilità laterale del seggiolino, dopo averlo installato correttamente. Spesso i seggiolini ISOfix registrano un punteggio più elevato rispetto agli altri in questo test.

Facilità d’uso e comfort

Dal 2011 è stata posta maggiore enfasi sul comfort del bambino. Infatti, vengono valutate anche la posizione di seduta e la spaziosità del seggiolino, oltre che l’ingombro all’interno dell’auto.

In questa parte del test, i seggiolini vengono installati in diversi tipi di autovetture, sia ai lati che nel posto centrale del sedile posteriore. I criteri del test vengono valutati sia degli esperti che dai genitori. Inoltre, vengono “utilizzati” sia manichini che bambini.

Rischio di posizionamento scorretto del seggiolino:

  • Seggiolino posizionato in modo scorretto nell’auto
  • Bambino posizionato in modo scorretto nel seggiolino

Sistemazione e sgancio del bambino dal seggiolino:

  • È facile/difficile affrancare correttamente il bambino nel seggiolino?
  • È facile/difficile sistemare e sganciare il bambino?

Installazione del seggiolino auto per bambini:

  • È facile/difficile installare/regolare correttamente il seggiolino nell’auto?

Regolazione del seggiolino in base alla grandezza del bambino:

  • È facile/difficile regolare il seggiolino con la crescita del bambino oppure per un altro bambino?

Manuale istruzioni:

  • Il manuale istruzioni è facilmente comprensibile?

Spazio per il bambino nel seggiolino:

  • Di quanto spazio dispone il bambino una volta sistemato correttamente nel seggiolino? (Sostegno per la testa, spazio nel seggiolino)

Dimensioni del seggiolino auto per bambini:

  • Quanto spazio richiede effettivamente il seggiolino a bordo dell’auto?

Posizione di seduta:

  • Quanto sono ergonomiche la posizione di seduta e l’eventuale posizione reclinata con il seggiolino installato correttamente?

Comfort:

  • Quanto supporto ricevono le cosce e le gambe del bambino?
  • Quanto è imbottito il seggiolino?
  • Qual è la vista del bambino con il seggiolino installato correttamente e il bambino posizionato in modo sicuro?

Pulizia e finitura:

  • Il seggiolino è facile da pulire?
  • Il rivestimento è facile da sfoderare e lavare?
  • Quale tipo di finitura ha il seggiolino e qual è l’impressione generale di qualità?

Materiali

ICRT ha testato i seggiolini per accertare l’assenza di materiali nocivi o indesiderabili. Questo criterio è poco significativo, ma un punteggio modesto ha effetto sulla valutazione complessiva del seggiolino.

Spiegazione dei test e delle omologazioni

ECE R44 04

è una normativa di omologazione europea. I seggiolini auto per bambini vengono testati in incidenti frontali a 50 km/h e tamponamenti a 30 km/h con manichini e strumenti di prova progettati per verificare il livello di protezione dei seggiolini. Attualmente, tutti i seggiolini auto per bambini venduti in Norvegia devono essere omologati ECE R44 03 o ECE R44 04.

ADAC

è un’organizzazione che rappresenta gli interessi degli automobilisti tedeschi e organizza tra l’altro test specifici per i seggiolini auto per bambini. I test di ADAC sono più rigorosi del 50% rispetto a quelli previsti per l’omologazione ECE R44 04. I test sono ponderati al 50% sul comportamento in caso di incidente e al 50% su facilità d’uso, comfort, istruzioni per l’uso, metodi di installazione ecc. Viene sempre applicato il punteggio più basso. I test prevedono sia incidenti frontali che impatti laterali, un aspetto molto importante perché è nel secondo tipo di incidente che i bambini possono subire le lesioni più gravi.

Stiftung Warentest

è l’associazione dei consumatori tedesca. Dirige e svolge diversi test per conto dell’organizzazione International Consumer Research and Testing, ICRT. Stiftung Warentest svolge anche i propri test in collaborazione con ADAC. Questi test prevedono incidenti frontali a una velocità di 64 km/h e impatti laterali, mentre la ECE R44 prevede solamente test di incidenti frontali e tamponamenti.

Plus test

VTI e NTF hanno introdotto il Plus Test in Svezia nel 2009. Questo test è diventato un marchio di qualità per i seggiolini in Svezia. Il Plus Test prevede requisiti così rigorosi che nessun seggiolino orientato in direzione del senso di marcia è in grado di soddisfarli. Infatti, il test è basato sul principio che tutti i seggiolini auto per bambini dovrebbero essere orientati in direzione opposta al senso di marcia per ridurre al minimo le conseguenze in caso di incidente.

I resoconti

Diverse organizzazioni europee dei consumatori fanno parte di ICRT e pubblicano i resoconti dei propri test. Tuttavia, questi resoconti sono rielaborazioni dei test di Stiftung Warentest e ADAC, come nel caso di WHICH? in Gran Bretagna.

I risultati dei test BeSafe

Stiftung Warentest

  • 06/2014 iZi Kid X3 ISOfix Top-ranked grp 0/1; Good
  • 05/2014 iZi Go X1 ISOfix Good
  • 06/2012 iZi Up X3 Fix Good
  • 06/2011 iZi Kid X3 ISOfix Test winner grp 0/1; Good
  • 06/2011 iZi Comfort X3 ISOfix Test winner grp 1; Good
  • 11/2011 iZi Go Test winner grp 0+; Good
  • 06/2009 iZi Kid X1 ISOfix Test winner grp 0/1; Good
  • 06/2009 iZi Up X2 Good
  • 06/2007 iZi Sleep Good
  • 06/2007 iZi Comfort X1 ISOfix Good

ADACChild_Car_Safety_Test_ADAC

  • 06/2012 iZi Up X3 Fix Good
  • 06/2011 iZi Comfort X3 ISOfix Test winner grp 1; Good
  • 11/2011 iZi Go Test winner grp 0+; Good

TCS (Swiss Automobile Club)

  • 05/2011 iZi Combi X3 ISOfix Recommended
  • 05/2011 iZi Comfort X3 ISOfix Highly Recomended
  • 05/2011 iZi Kid X3 ISOfix Highly Recomended
  • 05/2007 iZi Sleep Highly Recomended
  • 05/2007 iZi Comfort X1 ISOfix Highly Recomended
  • 05/2007 iZi Comfort X1 Recommended

Auto Motor and SportChild_Car_Safety_Test_Automotor

  • 05/2014 iZi Plus Recommended
  • 11/2011 iZi Go Recommended
  • 03/2010 iZi Combi X2 Recommended

WHICH?

  • Spring 2011 iZi Kid X3 ISOfix Best Buy
  • Spring 2011 iZi Combi X3 ISOfix Best Buy
  • Autumn 2011 iZi Go Best Buy
  • 2009 iZi Sleep Best Buy

Plus test

  • 2015 iZi Kid X2 i-Size Very high level of safety
  • 2014 iZi Kid X1 i-Size Very high level of safety
  • 2013 iZi Plus Very high level of safety
  • 2010 iZi Kid X3 Very high level of safety
  • 2010 iZi Kid X3 ISOfix Very high level of safety
  • 2009 iZi Kid X1 ISOfix Very high level of safety
  • 2009 iZi Kid X2 The first to be Plus test approvedChild_Car_Safety_Test_Which

EURO NCAP

  • 2013 iZi Kid X3 ISOfix Recommended
  • 2013 iZi Combi X3 ISOfix Recommended

Design awards

Baby innovation award

  • 2013 BeSafe Pregnant iZi Fix Test winner, category “Care”

IF Design award

  • 2008 iZi Sleep Test winner
  • 2008 iZi Up X2 Test winner

Red Dot Design awardChild_Car_safety_Test_RedDot

  • 2015 iZi Modular Test winner
  • 2010 iZi Comfort X3 Test winner
  • 2007 iZi Sleep Test winner

Award for Design Excellence

    • 2008 iZi Up X2 Test winner
    • 2007 iZi Sleep Test winner

BeSafe in combinazione con i passeggini

Per mezzo degli adattatori Maxi Cosi, BeSafe iZi Go X1 sono compatibili con una varietà di passeggini.

BeSafe ha deciso di testare BeSafe iZi Go e BeSafe iZi Sleep in combinazione con diversi passeggini per attestarne la conformità alla norma europea EN 1888*.

Poiché i telai dei passeggini possono essere combinati con culle portatili, sedute o seggiolini auto per neonati (gruppo 0+), anche tutte queste combinazioni sono regolamentate dalla norma EN 1888.

BeSafe testa la stabilità, la resistenza del collegamento e la durata sia del passeggino che del seggiolino.

Il programma di test prevede una combinazione di stabilità, resistenza del collegamento e durata sia del passeggino che del seggiolino. Non è sufficiente testare semplicemente se il seggiolino è compatibile con l’adattatore del passeggino, perché la stabilità o la resistenza del collegamento potrebbe non essere sufficiente.

Combinazioni di passeggini e seggiolini

BeSafe pubblica tutte le combinazioni di passeggini e seggiolini testate e omologate, che sono riportate anche sui cartellini dei prodotti. L’elenco più recente dei passeggini compatibili è pubblicato qui:

Passeggini compatibili con BeSafe iZi Go X1

E i passeggini non presenti nell’elenco?

Se un passeggino non è presente nell’elenco, la combinazione non è ancora stata testata oppure potrebbe non essere stata omologata. In tal caso, si raccomanda di rivolgersi a BeSafe per maggiori informazioni.

BeSafe e i produttori dei passeggini

BeSafe collabora con i produttori dei passeggini per condurre i test. Anche i produttori sono tenuti a pubblicare i passeggini omologati nella propria documentazione e comunicazione.

*EN 1888 è la norma europea approvata nel 2003 che definisce tutti i requisiti dei passeggini.