- Realizzati per la vita reale, non solo per scenari di prova: i seggiolini auto rivolti contro il senso di marcia proteggono il tuo bambino in ogni situazione
- I seggiolini per bambini contro il senso di marcia sono utili in caso di impatti laterali
- Rendono il passaggio dal seggiolino per neonati al seggiolino per bambini in crescita più naturale e senza traumi di adattamento
- Un scelta comoda per il tuo bambino
- I seggiolini in direzione opposta al senso di marcia richiedono più spazio nell’auto: un mito ampiamente diffuso che porta all’uso improprio dei seggiolini rivolti nel senso di marcia
- Con gli accessori giusti è più facile tenere d’occhio il proprio bambino rivolto contro il senso di marcia che non un bambino seduto nella direzione di marcia
I vantaggi reali dei seggiolini auto per bambini rivolti in direzione opposta al senso di marcia
Realizzati per la vita reale, non solo per scenari di prova: i seggiolini auto rivolti contro il senso di marcia proteggono il tuo bambino in ogni situazione
Il guscio e il poggiatesta di un seggiolino rivolto in direzione opposta al senso di marcia fungono da scudo protettivo per le parti del corpo più vulnerabili del bambino in caso di impatto frontale, il tipo più comune di collisione e causa di lesioni gravi. Inoltre, essenzialmente tutti i seggiolini per auto rivolti contro il senso di marcia sono dotati di un’imbracgtura a 5 punti, che riduce il rischio che il bambino scivoli fuori dall’imbragatura in caso di incidente, causando lesioni pericolose per la vita.
La protezione fornita dalla scocca del seggiolino è sempre attiva quando si utilizza un seggiolino per bambini rivolto contro il senso di marcia, proteggendo il bambino in qualsiasi momento, indipendentemente dalla velocità dell’auto o dall’intensità di un impatto o di una brusca manovra di frenata. In BeSafe vogliamo che i nostri seggiolini auto funzionino nella vita reale, non solo in scenari di prova.
Anche molti incidenti nella vita reale non sono “semplici” come un crash test che testa un singolo punto di impatto. In realtà, capita spesso di urtare prima un oggetto o un altro veicolo, poi una barriera stradale o anche un altro veicolo.
In un seggiolino rivolto contro il senso di marcia, il tuo bambino ha la protezione dalla struttura del seggiolino, dal guscio del seggiolino e dal poggiatesta in ogni punto di impatto, non importa quanti ce ne siano o per quanto “dura” la fase della collisione.
I seggiolini per bambini in direzione opposta al senso di marcia sono utili in caso di impatti laterali
I seggiolini auto rivolti contro il senso di marcia non solo offrono una protezione ottimale in caso di impatti frontali. Anche negli impatti laterali, che sono la seconda fonte più comune di lesioni gravi o di morte in incidenti stradali, mostrano vantaggi rispetto ai seggiolini rivolti in avanti. A differenza dei crash test, la maggior parte degli impatti laterali nella vita reale non sono a 90° sul lato (a ore 3 o 9), ma piuttosto ad un angolatura tra il frontale e il laterale. Inoltre, un guidatore di solito vede arrivare un impatto laterale (anche se solo con la coda dell’occhio) e istintivamente frena, e questo fa sì che il bambino viene spinto dentro l’area di maggiore protezione di un seggiolino rivolto contro il senso di marcia. In un seggiolino rivolto in avanti, il bambino verrebbe leggermente spinto fuori dal seggiolino durante la frenata e sarebbe quindi più esposto alle forze dell’impatto laterale.
Una transizione dal seggiolino per neonati al seggiolino per bambini in cresciata senza destabilizzare le abitudini di viaggio in direzione opposta al senso di marcia
Secondo il regolamento UN R129, che presto sarà l’unico regolamento attivo nel mercato Italiano, i bambini DEVONO viaggiare con in direzione opposta al senso di marcia fino all’età di almeno 15 mesi. Tuttavia, la maggior parte dei seggiolini per neonati attualmente disponibili sono di solito fuori misura prima che il bambino compia 15 mesi, in molti casi anche prima che il bambino compia 12 mesi.
Per i genitori che desiderano acquistare un seggiolino per bambini rivolto in avanti, ciò significa che non sono legalmente autorizzati a passare al seggiolino in direzione di marcia fino a quando il bambino non compie 15 mesi. Pertanto consigliamo un seggiolino auto per bambini rivolto contro il senso di marcia come seggiolino della fase successiva dopo il seggiolino per neonati. Tutti i nostri seggiolini auto per bambini in direzione opposta al senso di marcia possono essere utilizzati da 61 cm, il che significa da ca. 6 mesi di età. Scegliendo un seggiolino che può essere utilizzato a lungo in senso contrario di marcia, ti assicuri anche che il tuo bambino viaggi in sicurezza in ogni circostanza il più a lungo possibile.
Una scelta comoda per il tuo bambino
Essere assicurati da un’imbragatura a 5 punti significa che non c’è nulla di intralcio per il bambino che limiti il movimento delle sue braccia e starà seduto comodo fino dall’inizio dell’utilizzo del seggiolino. Nella maggior parte dei seggiolini per auto BeSafe, il bambino beneficia anche di una maggiore libertà di movimento per le braccia grazie agli spallacci BeSafe Ergo-Move Shoulder Pads™.
Un argomento, che preoccupa molti genitori, è la domanda su dove dovrebbero andare le gambe del bambino quando crescono. Tieni presente che i bambini sono molto più flessibili della maggior parte degli adulti e amano sedersi in posizioni diverse con le gambe. Sedersi su un seggiolino auto rivolto contro il senso di marcia consente loro di variare la posizione delle gambe: possono appoggiarle allo schienale del sedile del veicolo, lateralmente al seggiolino auto o sedersi con le gambe incrociate, solo per citare alcune alternative.
In un seggiolino per auto rivolto in avanti, le gambe dei bambini più piccoli non raggiungeranno ancora il pianale del veicolo, il che significa che non saranno supportati in alcun modo. Stare seduti con le gambe penzoloni per un tempo prolungato non solo è scomodo, ma mette anche a dura prova le ginocchia. Pertanto, non sorprende che i bambini rivolti in direzione di marcia spesso spingano i piedi contro lo schienale del sedile anteriore, il che può essere piuttosto scomodo per la persona seduta davanti.
I seggiolini in direzine opposta al senso di marcia richiedono molto più spazio nell'auto, un mito ampiamente diffuso che porta all'uso improprio dei seggiolini rivolti fronte strada
Molti genitori sostengono che un seggiolino rivolto contro il senso di marcia è ampio e ingombrante e non entra nella loro auto. Tuttavia, non tengono conto del fatto che anche un seggiolino rivolto in avanti richiede molto spazio per una corretta installazione. Quando si utilizza un seggiolino rivolto i senso di marcia, devono esserci sempre almeno 55 cm tra la testa del bambino e il sedile anteriore per evitare gravi lesioni alla testa dovute alla collisione con lo schienale del sedile anteriore in caso di incidente. Ovviamente le dimensioni e la costruzione dei seggiolini per auto per bambini differiscono molto, ma se si prendono in considerazione quei 55 cm, la generalizzazione secondo cui i seggiolini per auto rivolti contro il senso di marcia richiedono molto più spazio di quelli rivolti in avanti è a prova di errore.
Con gli accessori giusti è più facile tenere d'occhio il proprio bambino seduto in direzione opposta al senso di marcia che non un bambino rivolto in avanti
È convinzione ampiamente diffusa che sia più facile viaggiare con i bambini rivolti in avanti, poiché li vedi attraverso lo specchietto retrovisore e puoi sempre averli d’occhio senza doversi girare, aumentando così la sicurezza passiva. Tuttavia, se il tuo specchietto retrovisore è regolato per vedere il lunotto (che è altamente raccomandato per la sicurezza stradale), non sarai in grado di vedere i bambini più piccoli sul seggiolino installato nel senso di marcia. Devi sporgerti di molto e contiuamente per vedere di più il bambino e anche allora molto probabilmente non otterrai una visione adeguata di tuo figlio, come mostrato nelle immagini di esempio qui sotto.
Utilizzando un seggiolino installato in direzione opposta al senso di marcia in abbinamento a uno specchietto per bambini, puoi facilmente regolare lo specchietto per bambini in modo da avere sempre una buona visuale del tuo bambino. Non solo per il contatto visivo, ma vedrai la maggior parte della parte superiore del corpo di tuo figlio, permettendoti di vedere davvero cosa sta succedendo nella parte posteriore della vettura senza doversi sporgere o regolare lo specchietto retrovisore nel modo sbagliato.